Investire in ETF è una delle strategie più popolari per chi cerca diversificazione e semplicità a costi contenuti. Moneyfarm, una piattaforma di gestione patrimoniale molto conosciuta in Italia, utilizza proprio gli ETF (Exchange Traded Funds) come strumento principale nei suoi portafogli. Ma quali sono i vantaggi e svantaggi degli ETF Moneyfarm rispetto ad altre opzioni disponibili sul mercato? In questo articolo analizzeremo in dettaglio i punti di forza e le criticità della soluzione offerta da Moneyfarm per aiutarti a fare una scelta consapevole.
Cosa Sono gli ETF Moneyfarm?
Gli ETF Moneyfarm sono il cuore della strategia di investimento della piattaforma. Gli ETF sono fondi che replicano l’andamento di indici di mercato (come l’MSCI World o l’S&P 500), offrendo agli investitori un’esposizione diversificata a un costo ridotto. I portafogli di Moneyfarm includono una selezione di ETF diversificati a livello globale, calibrati in base al tuo profilo di rischio (da P1, il più conservativo, a P7, il più aggressivo). Inoltre, Moneyfarm offre opzioni ESG (Environmental, Social, Governance) per chi vuole investire in modo sostenibile.
Vantaggi degli ETF Moneyfarm
Accessibilità e semplicità
Moneyfarm è progettato per essere facile da usare, anche per chi è alle prime armi con gli investimenti. La piattaforma si occupa della selezione, del monitoraggio e del ribilanciamento dei portafogli, eliminando la necessità di una gestione attiva da parte tua.
Diversificazione globale
I portafogli ETF di Moneyfarm includono esposizioni su più asset class, aree geografiche e settori, riducendo il rischio specifico e migliorando la resilienza del portafoglio nel lungo periodo.
Consulente dedicato
Ogni cliente Moneyfarm ha accesso a un consulente personale che può aiutarti a definire strategie di investimento personalizzate e a monitorare i tuoi progressi nel tempo.
Ribilanciamento automatico
Uno dei maggiori vantaggi degli ETF Moneyfarm è il ribilanciamento automatico del portafoglio, che consente di mantenere una corretta allocazione degli investimenti senza sforzi da parte tua.
Investimenti ESG
Per chi è attento alla sostenibilità, Moneyfarm offre la possibilità di scegliere portafogli ESG, che includono ETF selezionati in base a criteri ambientali, sociali e di governance.
Svantaggi degli ETF Moneyfarm
Costi di gestione elevati
Uno dei punti critici degli ETF Moneyfarm è il costo. Le commissioni di gestione variano tra l’1% e lo 0,40%, a cui si sommano i costi interni degli ETF (TER). Questi costi, pur competitivi rispetto ad altri gestori patrimoniali, possono risultare significativamente più alti rispetto all’investimento autonomo in ETF tramite piattaforme come Degiro o Fineco.
Rendimenti inferiori rispetto al fai-da-te
Molti investitori hanno notato che, a parità di esposizione, investire direttamente in ETF globali come l’MSCI World o l’S&P 500 può offrire rendimenti più alti, poiché elimina le commissioni di gestione aggiuntive di Moneyfarm.
Fiscalità meno efficiente
In Italia, le tasse sui capital gain (26%) vengono applicate annualmente sui portafogli Moneyfarm, anche in caso di performance negative. Questo riduce il potenziale di crescita del tuo capitale rispetto a soluzioni più fiscali-efficienti.
Duplicazione degli ETF
Alcuni portafogli Moneyfarm includono ETF con sovrapposizioni significative, come ETF MSCI World insieme a ETF regionali (USA, Europa, Giappone). Questa pratica può aumentare i costi senza offrire una reale diversificazione aggiuntiva.
Promozioni limitate ai grandi investitori
Le offerte periodiche di Moneyfarm, come gli sconti sulle commissioni per nuovi depositi, sono vantaggiose soprattutto per chi investe capitali elevati, mentre i piccoli risparmiatori ne traggono benefici marginali.
ETF Moneyfarm: Conviene o è Meglio Investire in Autonomia?
La convenienza degli ETF Moneyfarm dipende dal tuo profilo di investitore. Se sei alle prime armi o non hai tempo per gestire autonomamente i tuoi investimenti, Moneyfarm offre una soluzione pratica e chiavi in mano. Tuttavia, se hai le competenze o la disponibilità per gestire un portafoglio autonomamente, piattaforme come Fineco, Directa o Degiro ti permettono di accedere agli stessi ETF con costi molto più bassi.
Ad esempio, un ETF globale come l’MSCI World ha un TER intorno allo 0,2% e può essere acquistato autonomamente senza costi di gestione aggiuntivi. Portafogli come i LifeStrategy di Vanguard rappresentano un’altra valida alternativa: offrono una diversificazione preconfigurata con costi estremamente competitivi (TER intorno allo 0,25%).
Conclusioni: ETF Moneyfarm vantaggi e svantaggi
Gli ETF Moneyfarm rappresentano una soluzione interessante per chi cerca semplicità e supporto nella gestione patrimoniale. Tra i principali vantaggi, troviamo la diversificazione globale, il ribilanciamento automatico e l’accesso a un consulente dedicato. Tuttavia, i costi di gestione, i rendimenti inferiori rispetto al fai-da-te e le criticità fiscali possono rendere questa opzione meno attraente per chi cerca di massimizzare i propri rendimenti.
Se sei un investitore alle prime armi, Moneyfarm può essere un buon punto di partenza. Se invece vuoi ottimizzare i costi e hai la volontà di imparare, investire autonomamente in ETF globali o utilizzare portafogli come i Vanguard LifeStrategy può offrirti maggiori vantaggi economici nel lungo termine.