Finanziamenti auto

Finanziamenti auto convengono davvero? Scopri la verità e le alternative migliori

Quando arriva il momento di acquistare un’auto nuova, si apre un grande dilemma: meglio pagarla in contanti o scegliere un finanziamento? Le concessionarie spingono fortemente per la seconda opzione, ma è davvero conveniente per il consumatore? I finanziamenti auto convengono? Vediamo i pro e i contro, insieme a qualche trucco per risparmiare.

Finanziamenti auto convengono davvero

Perché le concessionarie vogliono che tu finanzi l’auto?

Hai mai notato che quando entri in una concessionaria la prima cosa che ti propongono è un finanziamento? Non è un caso. Le case automobilistiche e i rivenditori non guadagnano solo dalla vendita dell’auto, ma anche dai finanziamenti e dalle assicurazioni collegate. In molti casi, ti fanno uno sconto maggiore se accetti di finanziare il veicolo, e questo spinge molti acquirenti a pensare che sia la scelta più conveniente.

Ma c’è un problema: i finanziamenti auto hanno spesso TAEG elevati, che possono superare anche il 10%. Questo significa che alla fine potresti pagare migliaia di euro in più rispetto al prezzo reale dell’auto.

Acquisto auto: i finanziamenti auto convengono?

Chi ha liquidità a disposizione si trova davanti a un dubbio: pagare tutto subito o finanziare per mantenere la liquidità? La risposta dipende da diversi fattori, tra cui:

  • Tassi di interesse: Se il finanziamento ha un TAEG elevato, pagare in contanti è quasi sempre più vantaggioso.
  • Sconti legati al finanziamento: Alcuni concessionari offrono forti sconti se si accetta un finanziamento, il che può rendere la scelta più interessante.
  • Inflazione e investimenti: Con un’inflazione alta, tenere troppa liquidità ferma potrebbe non essere una buona idea. Alcuni consumatori preferiscono investire e finanziare l’auto per mantenere i propri risparmi in movimento.

Il trucco dell’estinzione anticipata

Esiste una strategia che alcuni consumatori utilizzano per ottenere lo sconto legato al finanziamento senza pagarne tutti gli interessi. Funziona così:

  1. Si accetta il finanziamento solo per ottenere lo sconto sull’auto.
  2. Dopo aver pagato una o due rate, si richiede l’estinzione anticipata.
  3. Si sfrutta la Sentenza Lexitor per ottenere il rimborso proporzionale dei costi accessori.

Questa tattica può far risparmiare centinaia di euro, ma bisogna leggere bene il contratto e assicurarsi che non ci siano clausole penalizzanti.

Il problema della maxi rata finale

Molti finanziamenti auto prevedono una maxi rata finale, che può arrivare a rappresentare più della metà del valore dell’auto. Questo meccanismo ha uno scopo preciso: spingere il consumatore a cambiare auto ogni tre o quattro anni, entrando in un ciclo infinito di finanziamenti. Se non si vuole cambiare auto, si dovrà rifinanziare la maxi rata, con ulteriori costi di interesse.

Finanziamenti auto convengono davvero

Le assicurazioni abbinate al finanziamento: convengono?

Spesso il finanziamento include anche assicurazioni come furto, incendio, atti vandalici e kasko. In alcuni casi il pacchetto assicurativo offerto è competitivo, ma altre volte i premi sono più alti rispetto a quelli che si potrebbero ottenere cercando autonomamente una polizza.

Un altro punto critico: se si estingue il finanziamento in anticipo, cosa succede all’assicurazione? Alcuni consumatori hanno scoperto che possono ottenere il rimborso delle quote non godute, mentre altri hanno dovuto continuare a pagare le polizze fino alla scadenza. Anche qui, leggere bene il contratto è fondamentale.

Alternative al finanziamento tradizionale

Se non si vuole pagare l’auto interamente in contanti, ci sono altre opzioni da valutare:

  • Noleggio a lungo termine: Consente di avere un’auto senza acquistarla, pagando un canone mensile che include spesso assicurazione e manutenzione.
  • Credit Lombard: Se si hanno investimenti, si può ottenere un prestito con tassi più bassi rispetto ai finanziamenti auto classici, senza dover vendere i propri asset.
  • Prestiti personali: A volte i tassi dei prestiti personali possono essere più convenienti rispetto ai finanziamenti offerti dalle concessionarie.
Finanziamenti auto convengono davvero

Conclusione: conviene davvero finanziare l’auto?

La risposta non è univoca, ma dipende da come si gestisce il finanziamento.

  • Se il finanziamento ha un TAEG elevato e si prevede di tenere l’auto a lungo, meglio pagare in contanti.
  • Se c’è uno sconto significativo legato al finanziamento, può valere la pena accettarlo e poi estinguere il debito in anticipo.
  • Le assicurazioni abbinate possono essere convenienti, ma vanno sempre confrontate con offerte esterne.
  • Chi cambia auto frequentemente potrebbe trarre vantaggio dalle formule con maxi rata, ma deve essere consapevole del ciclo continuo di finanziamenti in cui si entra.

Alla fine, la chiave è fare bene i conti e non accettare il finanziamento alla cieca solo perché proposto dal concessionario. Leggere il contratto, confrontare le alternative e capire il reale costo dell’operazione è l’unico modo per evitare brutte sorprese e fare un acquisto davvero conveniente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *